Un’estate di calciomercato rovente in Serie A. Da Ribery a Lukaku, passando per Godin e De Ligt: ecco la top 11 degli acquisti nel nostro campionato
Evidentemente, il Decreto Crescita ha aiutato (e non poco) le nostre squadre a tornare competitive sul mercato. E infatti, mai come era accaduto negli ultimi anni, la Serie A si appresta ad aprire le porte a tanti campioni dal curriculum internazionale. Così, tra movimenti interni e nuovi arrivi dall’estero, la top 11 del calciomercato italiano può contare su elementi di livello assoluto.
Per tutte le notizie piĂą importanti di giornata CLICCA QUI!
Così, tra i pali troviamo il neo-portiere della Roma, Pau Lopez, acquistato dal Real Betis per 24 milioni di euro. In difesa, c’è l’imbarazzo della scelta: sulla destra impossibile non scegliere Danilo (valutato 37 milioni di euro e arrivato alla Juventus nell’operazione Cancelo-Manchester City), con la coppia di centrali formata da Matthijs De Ligt (costato ai bianconeri oltre 70-75 milioni di euro) e da Kostas Manolas (acquistato dal Napoli attraverso la sua clausola da 36 milioni di euro), senza dimenticare il bonus Diego Godin, neo acquisto dell’Inter. Sulla fascia sinistra invece, è ballottaggio tra il milanista Theo Hernandez (preso dal Real Madrid per una cifra introno ai 20 milioni di euro) e il giallorosso Leonardo Spinazzola (giunto nella capitale attraverso lo scambio con la Juventus per Pellegrini per un affare totale di 25 milioni di euro). A centrocampo, tante scelte: l’arrivo in maglia Genoa di Lasse Schone per 1,5 milioni è clamoroso, così come quello di Adrien Rabiot alla Juventus. Eppure, a spuntarla è il terzetto composto da Aaron Ramsey (arrivato in bianconero a parametro zero), Niccolò Barella (acquistato per 45 milioni di euro dall’Inter) e Radja Nainggolan (tornato a sorpresa nella sua Cagliari in prestito secco). In attacco, i botti più pesanti di questo calciomercato: Hirving Lozano (acquisto record della storia del Napoli con 42 milioni di euro), Romelu Lukaku (giunto all’Inter per un affare da 75 milioni di euro, bonus compresi) e Franck Ribery (clamorosamente arrivato alla Fiorentina a costo zero). Una sessione di calciomercato che, attraverso questa particolare top 11, ha visto i nostri club spendere un capitale di 380 milioni di euro circa.
A.M.
Un momento decisivo questo per il futuro degli allenatori italiani e dei loro club, perché…
Possibile ribaltone in panchina in Italia nelle prossime ore perché ora la sfida di Coppa…
Perché Xabi Alonso dovrebbe lasciare il Bayer Leverkusen dopo aver trovato in Germania la sua…
Non una situazione facile questa per l'allenatore che rischia davvero l'esonero immediato con la società …
Ore calde e delicate in casa Atalanta per quello che è accaduto che riguarda la…
Momento di grande difficoltà per la squadra, che ha deciso per l'esonero dell'allenatore. Annuncio ufficiale…