Serata straordinaria per il Napoli al ‘Maradona’: Liverpool asfaltato. L’Inter a San Siro non può nulla contro lo strapotere Bayern
Esordio di Champions di segno totalmente opposto per Inter e Napoli, impegnati tra le mura amiche contro due corazzate come Bayern Monaco e Liverpool. Se a San Siro è andata come molti temevano – anche per la serata straordinaria degli uomini di Nagelsmann, a Napoli ancora qualcuno non crede a ciò che ha visto.
A Milano i nerazzurri fanno la loro onesta gara, ma il Bayern è di un altro pianeta. pressing alto, velocità, tecnica e attenzione tattica hanno fatto la differenza. Di Sané al 25′ del primo tempo e autogol di D’Ambrosio al 66′ – ma lo stesso ex City aveva già di fatto quasi depositato la palla in rete – i gol dei bavaresi.
A Napoli invece, suona tutt’altra musica. È un Napoli straripante, perfetto, che azzanna l’avversario, andando a riposo già sul 3-0 grazie ai gol di Zileinski su rigore, di Anguissa e del Cholito Simeone, in rete al 44′, tre minuti dop oil suo ingresso in campo al posto dell’infortunato Osimhen. Nella ripresa, ancora Zielinski al 47′ e Luis Diaz al 49′ fissano il punteggio sul definitivo 4-1. Il ‘Maradona’ balla, e tutta la città gli viene dietro.
Napoli-Liverpool 4-1 5′ rig Zielinski, 31′ Anguissa, 44′ Simeone, 47′ Zielinski, 49′ Luis Diaz
Napoli (4-3-3): Meret ; Di Lorenzo, Rrahmani, Kim , Olivera (29′ st Mario Rui); Anguissa, Lobotka, Zielinski (29′ st Elmas); Politano (12′ st Lozano), Osimhen (41′ Simeone), Kvaratskhelia (12′ st Zerbin)
A disposizione: Marfella, Sirigu, Ostigard, Juan Jesus, Zanoli, Ndombele, Gaetano, Raspadori
Allenatore: Spalletti
Liverpool (4-3-3): Alisson; Alexander-Arnold, Gomez (1′ st Matip), Van Dijk, Robertson; Elliott (32′ st Arthur), Fabinho, Milner (17′ st Thiago); Salah (17′ st Jota), Firmino (17′ st Nunez), Diaz
A disposizione: Adrian, Phillips, Tsimikas, Bajcetic, Davies.
Allenatore: Klopp
Inter-Bayern Monaco 0-2 25′ Sané, 66′ aut. D’Ambrosio
INTER (3-5-2): Onana; D’Ambrosio, Skriniar (dal 26′ st De Vrij), Bastoni (dal 26′ st Dimarco); Dumfries (dal 26′ st Darmian), Mkhitaryan, Brozovic, Calhanoglu (dal 36′ st Gagliardini), Gosens; Lautaro Martinez, Dzeko (dal 26′ st Correa)
A disposizione: Handanovic, Cordaz, Gagliardini, De Vrij, Correa, Bellanova, Asllani, Acerbi, Barella, Dimarco, Darmian.
Allenatore: Simone Inzaghi.
BAYERN MONACO (4-2-3-1): Neuer; Pavard, De Ligt (dal 30′ st Upmecano), L. Hernandez (dal 39′ st Stanisic), Davies; Kimmich, Sabitzer (dal 16′ st Goretzka); Coman (dal 30′ st Gnabry), Muller, Sané (dal 39′ st Musiala); Mané
A disposizione: Ulreich, Schenk, Upmecano, Gnabry, Goretzka, Choupo-Moting, Gravenberch, Tel, Mazraoui, Musiala, Stanisic
Allenatore: Nagelsmann
Un momento decisivo questo per il futuro degli allenatori italiani e dei loro club, perché…
Possibile ribaltone in panchina in Italia nelle prossime ore perché ora la sfida di Coppa…
Perché Xabi Alonso dovrebbe lasciare il Bayer Leverkusen dopo aver trovato in Germania la sua…
Non una situazione facile questa per l'allenatore che rischia davvero l'esonero immediato con la società…
Ore calde e delicate in casa Atalanta per quello che è accaduto che riguarda la…
Momento di grande difficoltà per la squadra, che ha deciso per l'esonero dell'allenatore. Annuncio ufficiale…